Fino al 29 gennaio 2023, dopo il successo delle quattro tappe del tour americano – nel Missouri, a New York, in Florida e in Pennsylvania – la pop art di Keith Haring arriva in Italia con la mostra Keith Haring. Radiant Vision presentata nell’Orangerie della Reggia di Monza.
di Micaela Antozzi {Art Director}
Micaela Antozzi
Punk Orientalism: The Art of Rebellion esplora gli spazi e i luoghi associati all’ex Unione Sovietica, concentrandosi sugli artisti e le idee provenienti dall’Asia centrale e dal Caucaso. Il tema della non conformità e del rifiuto punk dell’autorità statale è un filo conduttore in tutto il libro, che mette in evidenza le società mutevoli e divise e le loro norme in evoluzione nel periodo post-sovietico.
di Micaela Antozzi {Art Director}
Mentre la guerra avanza, l’importanza dell’arte Ucraina rimane al centro della difesa del suo popolo e della sua sovranità e gli stessi artisti sono una parte incrollabile della identità nazionale di questo Paese.
di Micaela Antozzi {Art Director}
Unjected, una piattaforma creata appositamente per le persone che rifiutano le vaccinazioni COVID-19 (consentirebbe anche di donare sperma, sangue, ovuli e latte materno esclusivamente “mRNA FREE”), ha lasciato inconsapevolmente esposti online, i dati di tutti suoi utenti iscritti.
di Micaela Antozzi {Art Director}
I Viaggiatori di Bruno Catalano sono personaggi che la scultura immortala nel mezzo di un lungo viaggio, la cui durata, origine e destinazione rimangono a noi ignote.
di Micaela Antozzi {Art Director}
Dmytro Kozatsky, alias ‘Orest’, negli ultimi tre mesi, ha documentato con i suoi scatti, la resistenza del reggimento Azov nei tunnel più bombardati d’Ucraina. L’acciaieria Azovstal, nella città assediata di Mariupol, è stata l’ultima resistenza in una città che era diventata un simbolo della resistenza ucraina sotto l’incessante bombardamento russo.
di Micaela Antozzi {Art Director}
33 Letters for Ukraine è un progetto in corso, creato per esprimere solidarietà all’Ucraina ed ideato dai graphic designer polacchi Joasia Fidler-Wieruszewska, Alina Rybacka-Gruszczyńska e Aga Kotowska. Ogni giorno, dal 7 Marzo fino all’8 aprile, una nuova lettera viene scelta e pubblicata sul loro account Instagram.
di di Micaela Antozzi {Art Director}
Mentre sull’Ucraina le pressioni belliche e sanguinarie del Cremlino vanno ad aggravarsi di ora in ora, ad unirsi alla nazione, martoriata nei suoi sforzi per combattere la Russia, ci sono centinaia di migliaia di persone che stanno offrendo le loro competenze informatiche, per riuscire a contrastare l’invasione russa e per colpire i suoi siti finanziari: sono i volontari di “IT Army for Ukraine”.
di Micaela Antozzi {Art Director}
Rileggere il passato è quasi sempre utile per capire il presente. La storia dovrebbe insegnarci a “riavvolgere il nastro” come in un film, (che film non è, ma è vita reale). Con la Guerra Fredda finita da più di 20 anni, oggi, in pieno terzo millennio, la democrazia è attaccata da un regime autoritario gonfio di rabbia.
di Micaela Antozzi {Art Director}
Il leggendario film di fantascienza di Nicolas Roeg – L’uomo che cadde sulla terra (The Man Who Fell to Earth), dove la performance di David Bowie è stata così iconica, diventa un nuovo adattamento di una graphic novel.
di Micaela Antozzi {Art Director}