Dmytro Kozatsky, alias ‘Orest’, negli ultimi tre mesi, ha documentato con i suoi scatti, la resistenza del reggimento Azov nei tunnel più bombardati d’Ucraina. L’acciaieria Azovstal, nella città assediata di Mariupol, è stata l’ultima resistenza in una città che era diventata un simbolo della resistenza ucraina sotto l’incessante bombardamento russo.
di Micaela Antozzi {Art Director}
FOTOGRAFIA
Nadia Lee Cohen è una fotografa, regista e artista di autoritratti fortemente ispirati dal cinema americano e britannico, in particolare degli anni ’60 e ’70. Le sue fotografie e i suoi film sono vere e proprie visioni di paesaggi onirici saturi e surreali.
di “Bettina” Abby Wright {Brixton-London}
La mostra-evento “Frida Kahlo, Through the Lens of Nickolas Muray” torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi (TO), fino al 5 giugno 2022, ed è un viaggio emozionale nella vita dell’icona mondiale Frida Kahlo.
di Federico “Mac” Macchi {Reportage, documentaristica}
Una photozine è una fanzine dedicata al mondo della fotografia: non devi essere per forza un guru dell’editoria o un fotografo professionista ma piuttosto un appassionato del genere.. di Nicola Stradiotto {Illustrator & Graphic Designer}
Fino al 10 aprile, in Triennale a Milano, in mostra gli scatti del fotografo e cineasta francese, i volumi monografici dell’artista– Depardon ne ha pubblicati oltre sessanta – ben otto serie di fotografie in 1300 metri quadrati, per un totale di trecento scatti e due pellicole.
di Federico “Mac” Macchi {Reportage, documentaristica}
Hugo Suissas è un art director portoghese con sede a Lisbona. La sua immaginazione (davvero fervida!), lo porta a creare fotografie surreali, strabilianti e magiche, utilizzando prospettive e angoli forzati.
di Micaela Antozzi {Art Director}
Centinaia di modelli nudi “con addosso solo vernice bianca” camminano attraverso una distesa desertica nel sud di Israele, per sensibilizzare l’opinione pubblica globale, sul graduale e inesorabile ritirarsi delle acque del Mar Morto.
di Federico “Mac” Macchi {Reportage, documentaristica}
Rimandata all’inizio dell’estate, la sesta edizione di Photo London prosegue finalmente con mostre, eventi (di persona e online) e opere in mostra da 91 gallerie di 17 paesi.
di Federico “Mac” Macchi {Reportage, documentaristica}
Con oltre 80 fotografie della serie “Year of the Ear”, il fotografo americano, residente attualmente nel Regno Unito, ha documentato il modo in cui le nostre identità sono state rimodellate attraverso una “nuova normalità” a cui tutti siamo stati costretti ad adattarci a seguito della recente pandemia.
di Federico “Mac” Macchi {Reportage, documentaristica}
Tom of Finland, è stato un disegnatore e illustratore finlandese, noto per le sue illustrazioni omoerotiche che hanno influenzato la cultura gay del ventesimo secolo.
di Federico “Mac” Macchi {Reportage, documentaristica}