La Biennale di Berlino, fondata nel 1996, si è sempre contraddistinta nella scena culturale Berlinese e grazie soprattutto al suo atteggiamento progressista e sperimentale, è diventata un importante appuntamento internazionale di arte contemporanea.
di Helena Vogel {Digital Art Director – Berlino}
ART & DESIGN
I Viaggiatori di Bruno Catalano sono personaggi che la scultura immortala nel mezzo di un lungo viaggio, la cui durata, origine e destinazione rimangono a noi ignote.
di Micaela Antozzi {Art Director}
Stella Artois ha voluto promuovere nel suo nuovo spot televisivo, la sua birra “Non Filtrata” dal gusto più naturale e autentico. Lo spot combina commedia, nudità e una cinematografia sbalorditiva, mostrando una birra che viene apprezzata dai residenti nudisti di un villaggio francese, con lo slogan “Beer, au naturel”.
di “Bettina” Abby Wright {Brixton-London}
Un Motion Festival unico nel suo genere, dove le opere d’arte di creativi affermati ed emergenti prendono il controllo completo degli spazi pubblici. 5000 schermi, per un’acquisizione di 24 ore di Motion Design.
di “Bettina” Abby Wright {Brixton-London}
L’artista contemporanea Claire Basler, dalla classe ed eleganza innate, dipinge opere sontuose e stravaganti. Composizioni floreali raccolti ogni giorno, nei giardini di fronte alla finestra del suo Château de Beauvoir
di Helena Vogel {Digital Art Director – Berlino}
33 Letters for Ukraine è un progetto in corso, creato per esprimere solidarietà all’Ucraina ed ideato dai graphic designer polacchi Joasia Fidler-Wieruszewska, Alina Rybacka-Gruszczyńska e Aga Kotowska. Ogni giorno, dal 7 Marzo fino all’8 aprile, una nuova lettera viene scelta e pubblicata sul loro account Instagram.
di di Micaela Antozzi {Art Director}
Tadashi Kawamata, artista giapponese contemporaneo, è noto soprattutto per le sue installazioni scultoree realizzate principalmente con materiali prodotti in serie come pallet di legno, legno di balsa, cartone ondulato e cartone.
di Federico “Mac” Macchi {Reportage, documentaristica}
Cecilia Levy, Paper Artist svedese con sede nella piccola città di Sigtuna, (situata tra Stoccolma e Uppsala), crea oggetti scultorei in carta, utilizzando vecchie pagine di libri, pasta di amido di grano e tecnica della cartapesta.
di Åsa Björklund {Malmö – Svezia}
Entrare nel laboratorio – bottega di Roberto Cambi in Corso XXII marzo 42 a Milano, è come entrare in una Wunderkammer dai colori sgargianti e dai richiami pop. Roberto mi accoglie con un sorriso aperto e lo sguardo inquieto degli artisti.
Intervista di Alessandro Doldi {Fashion Manager e Traveller, Milano}
Il leggendario film di fantascienza di Nicolas Roeg – L’uomo che cadde sulla terra (The Man Who Fell to Earth), dove la performance di David Bowie è stata così iconica, diventa un nuovo adattamento di una graphic novel.
di Micaela Antozzi {Art Director}