A prima vista, in ogni sua opera, si crede di guardare una fotografia stampata, ma in realtà queste immagini sono dipinti che rivelano un talento eccezionale per l’iperrealismo.
di “Bettina” Abby Wright {Brixton-London}
ART & DESIGN
La sua prima mostra personale a New York, “Of Earth and Sky”, visitabile fino al 24 luglio 2021 al Carvahlo Park mette in mostra una serie di sculture architettoniche simili ad alberi, tutte presentate su una scala intima, avvolte in un’atmosfera intima di pace e tranquillità.
di Ajumma 아줌마 {Blogger & Digital PR}
Xooang Choi è un artista sudcoreano conosciuto per il suo iperrealismo surrealista. La sua arte spesso combina elementi di immagini fotografiche con elementi tra fantasia e sogno, creando un effetto di realtà distorta.
di Ajumma 아줌마 {Blogger & Digital PR}
Alexander Reben è un artista, ricercatore e robotista americano formatosi al MIT, meglio conosciuto per le sue opere create in collaborazione con l’intelligenza artificiale e per le sue ricerche nel campo della robotica.
di Belly Bellini {Chief Digital Officer}
David Mach è un artista scozzese famoso per il suo uso controverso e stravagante dei materiali, spesso ispirato da oggetti di uso quotidiano, tra cui attaccapanni, fiammiferi, riviste su installazioni dinamiche e fantasiose in larga scala.
di “Bettina” Abby Wright {Brixton-London}
Fino al 29 gennaio 2023, dopo il successo delle quattro tappe del tour americano – nel Missouri, a New York, in Florida e in Pennsylvania – la pop art di Keith Haring arriva in Italia con la mostra Keith Haring. Radiant Vision presentata nell’Orangerie della Reggia di Monza.
di Micaela Antozzi {Art Director}
Andy Warhol torna in mostra a Milano, con oltre 300 opere, dopo 10 lunghi anni di assenza. L’evento dedicato al genio della Pop Art è ospitato alla Fabbrica del Vapore di Milano, dal 22 ottobre 2022 al 26 marzo 2023
di Federico “Mac” Macchi {Reportage, documentaristica}
Punk Orientalism: The Art of Rebellion esplora gli spazi e i luoghi associati all’ex Unione Sovietica, concentrandosi sugli artisti e le idee provenienti dall’Asia centrale e dal Caucaso. Il tema della non conformità e del rifiuto punk dell’autorità statale è un filo conduttore in tutto il libro, che mette in evidenza le società mutevoli e divise e le loro norme in evoluzione nel periodo post-sovietico.
di Micaela Antozzi {Art Director}
Sergi Cadenas è un artista spagnolo autodidatta. Tra arte cinetica e figurativa, Cadenas riesce con il suo stile ad ottenere delle opere tridimensionali dall’effetto straordinario e unico.
di Helena Vogel {Digital Art Director – Berlino}
Mentre la guerra avanza, l’importanza dell’arte Ucraina rimane al centro della difesa del suo popolo e della sua sovranità e gli stessi artisti sono una parte incrollabile della identità nazionale di questo Paese.
di Micaela Antozzi {Art Director}