“A Life in Lyrics”
{Freddie Mercury’s personal archives}

di Micaela Antozzi {Art Director}

È stata confermata la pubblicazione di “A Life In Lyrics”, l’eredità creativa ufficiale di Freddie Mercury, basata su archivi e collezioni personali inedite, scritto dal compianto frontman dei Queen e curato dalla sua cara amica Mary Austin. L’uscita è prevista per settembre 2026, nella stessa settimana in cui Freddie Mercury avrebbe festeggiato il suo 80° compleanno.

Questo volume raccoglie materiale dagli appunti di Mercury, testi alternativi di canzoni classiche e bozze antecedenti alla formazione dei Queen.

Alla sua morte nel 1991, Freddie lasciò a Mary Austin non solo la casa e i suoi beni, ma anche un vasto archivio creativo che abbracciava quasi due decenni della sua vita. I quaderni e gli scarabocchi contengono opere inedite, tra cui testi alternativi e versi scartati di “Bohemian Rhapsody”, bozze di “Don’t Stop Me Now” e canzoni mai registrate.
Accompagnato da storie, ricordi e aneddoti di Mary, e illustrato con fotografie in gran parte inedite, “A Life In Lyrics” rappresenta il documento definitivo di uno dei più grandi cantautori della storia.

Mary Austin ha dichiarato: “All’inizio del 2023, mentre catalogavo il contenuto di Garden Lodge, la casa che Freddie mi aveva lasciato, ho iniziato a esaminare documenti rimasti invisibili per oltre 30 anni. Spero che, condividendo i suoi manoscritti e contestualizzandoli con nuove intuizioni e aneddoti delle nostre vite insieme, possa far luce sulla straordinaria forza creativa del mio caro amico, per il piacere di chi continua a essere ispirato da lui”.

Freddie Mercury è stato uno dei più grandi showman del ventesimo secolo, con la sua voce straordinaria e l’energia travolgente sul palco, ha contribuito a plasmare una delle band più significative della storia musicale.
La sua morte prematura, avvenuta il 24 novembre 1991, a soli 45 anni, a causa di complicanze legate all’AIDS, sconvolse profondamente il mondo della musica e i suoi fan, che lo piansero con grande tristezza e dolore. L’annuncio del suo decesso arrivò in meno di 24 ore dopo la sua ammissione pubblica riguardo alla malattia.

L’eredità di Freddie Mercury è ancora oggi di enorme importanza, la sua musica continua a ispirare generazioni di artisti e fan in tutto il mondo, rendendolo un simbolo di creatività e innovazione. Le sue interviste rivelano un uomo senza paura di esprimere ciò che pensava, mostrando una rara autenticità che lo distingueva nel panorama musicale.
Freddie non si limitava a cantare; condivideva la sua visione del mondo, affrontando temi complessi e profondi con una sincerità disarmante. La sua capacità di comunicare le emozioni più intime attraverso la sua voce e le sue parole hanno creato un legame speciale con il pubblico, che continua a esistere anche decenni dopo la sua scomparsa.

In un’epoca in cui la vulnerabilità era spesso vista come una debolezza, Freddie sfidò le convenzioni, abbracciando la sua unicità e celebrando la diversità, specialmente negli ultimi anni della sua vita, ispirando molti a non temere di mostrarsi per quello che sono.
Questa fusione di talento artistico e autenticità ha reso Freddie Mercury non solo una leggenda musicale, ma anche un simbolo di libertà e inclusività. La sua influenza perdura, sottolineando l’importanza di essere fedeli a se stessi e di esprimere liberamente le proprie emozioni.

(NdR): Ogni volta che ascolto la sua voce, in un vecchio vinile o guardando un suo video su YouTube, non posso fare a meno di pensare che sono passati 33 anni. Viviamo in un mondo senza Freddie Mercury,  ancora non riesco a capacitarmene....