Il fallimento, il cedimento, il limite, l’instabilità, il gesto imprevisto, sono materia viva per Jacopo Benassi: fotografo e performer che trasforma questi temi in un linguaggio artistico riconoscibile.
di Nicola Stradiotto {Illustrator & Graphic Designer}
ART & DESIGN
Il dipinto a olio intitolato “Algorithm King”, è stato presentato al Summit globale “AI for Good” delle Nazioni Unite a Ginevra il 17 luglio. Sebbene Ai-Da avesse già realizzato un ritratto della regina Elisabetta II nel 2022, questa è stata la prima volta che un monarca britannico regnante viene raffigurato da un robot in un evento globale.
Tapio Wirkkala, è stato una delle figure più emblematiche del design nordico del XX secolo, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del design e dell’arte. Nato nel 1915 in Finlandia, Wirkkala si è distinto come designer e scultore, creando opere che uniscono funzionalità, estetica e un profondo rispetto per la natura. La varietà dei progetti di Wirkkala fu eccezionalmente vasta, esplorando diverse tecniche e materiali, comprendendo oggetti in vetro e ceramica, gioielli, mobili, sculture uniche e progetti per diversi mezzi di comunicazione.
di Åsa Björklund {Malmö – Svezia}
Vaam Fest 2025, mostra mercato, si svolgerà nel parco della Villa Albrizzi Marini (San Zenone degli Ezzelini, Treviso), davanti al VAM Bar, così come l’Area Talk, gestita anche quest’anno da Fabrizio Perale di “Cent’anni di Nerditudine”.
di Nicola Stradiotto {Illustrator & Graphic Designer}
BOILED ANGEL di Mike Diana + BESTIAL (harsh noise, Padova) è la prima mostra dedicata a Mike Diana in Italia: un’esposizione atta a sensibilizzare l’opinione pubblica, riguardo al tema della censura nel fumetto tramite il “Caso Diana”.
di Nicola Stradiotto {Illustrator & Graphic Designer}
Zazà Magazine è un contenitore di ampia libertà espressiva e cultura Pop: lo slogan che caratterizza la filosofia “Zazaista” è “Seguiteci, anche se non sappiamo dove andare!”. Edita da In Your Face Comix, la rivista curata da Ale Pop e Pierluca Galvan, raccoglie opere di artisti italiani e stranieri, con le loro invenzioni visive che spaziano dal fumetto all’illustrazione, dal disegno alla grafica, in cui si mescolavano stili, culture e forme espressive.
di Nicola Stradiotto {Illustrator & Graphic Designer}
Questa straordinaria mostra porterà i visitatori nel suo universo, esplorando il design della sua estetica distintiva. Sebbene sia principalmente noto per il suo lavoro nel cinema, l’esposizione metterà in luce l’ampia gamma della sua produzione come illustratore, pittore, fotografo e autore, oltre a evidenziare importanti collaborazioni con designer. Come artista multidisciplinare, le sue opere trascendono i confini dei diversi media e formati.
The Map House presenta una nuova mostra: “Mapping the Tube: 1863-2023” la più grande esposizione di bozze e progetti originali realizzati da Harry Beck (in occasione del 50° anniversario della sua morte) della mappa della metropolitana di Londra, che lui stesso creò nel 1931.
Tamara de Lempicka è stata una delle figure femminili più affermate e affascinanti, della storia dell’arte del Novecento. Iconica e innovativa, con il suo stile neoclassico ed elegante, Tamara de Lempicka seppe distinguersi nettamente dagli altri artisti dell’epoca. Sebbene la sua produzione sia stata ampiamente rivalutata negli ultimi anni, le sue opere non erano mai state protagoniste di una così grande retrospettiva negli Stati Uniti.
Alla Pangolin Gallery di Londra, una delle principali gallerie di scultura del Regno Unito, fino al 14 di settembre, l’artista Hannah Lim, di origine singaporiano-britannica, presenta la sua ultima mostra dal titolo “The Enchanted Orchid”. Attraverso sculture finemente realizzate in argilla e bronzo, Hannah Lim svela il suo fantastico mondo fatto di creature mitologiche.