Jacopo Benassi Libero!
{L’errore come elemento costitutivo}
di Nicola Stradiotto {Illustrator & Graphic Designer}
Il fallimento, il cedimento, il limite, l’instabilità, il gesto imprevisto, sono materia viva per Jacopo Benassi: fotografo e performer che trasforma questi temi in un linguaggio artistico riconoscibile.
Benassi sfugge alla retorica, creando uno stile unico, fatto di accumuli e tumuli, dove si fonde fotografia e scultura: l’esposizione si concentra sulla produzione recente dell’artista.
Una serie di installazioni fotografiche e un processo di ricerca che è stato preceduto da una residenza, diversi incontri, workshop e performance con il pubblico. Un dialogo aperto con la città di Genova.
I suoi soggetti preferiti sono: ritratti, dettagli del corpo umano, oggetti d’uso comune, i luoghi della musica underground e frammenti di natura. La mostra sarà accompagnata da una serie di performance live che si svolgeranno in un’area dell’esposizione appositamente allestita.
Jacopo Benassi è un artista e fotografo italiano.
Attivo fin dagli anni Ottanta, ha iniziato la sua ricerca attraverso ambienti legati alla musica underground, sviluppando nel tempo un linguaggio visivo personale e diretto, basato sull’uso del flash e su un’estetica cruda e istintiva. Il suo lavoro spazia tra fotografia, performance, pittura e installazione, mantenendo sempre un approccio intimo e materico. Ha pubblicato numerosi libri e fanzine.
Vive e lavora a La Spezia.
In mostra fino al 14 Settembre 2025 a Palazzo Ducale, Genova
Loggia degli Abati
www.palazzoducale.genova.it
La mostra è organizzata da:
Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
A cura di Francesco Zanot
Orari
Da martedì a domenica ore 11-19
Orari biglietteria
Da martedì a domenica ore 11-13 e ore 14-18
Il progetto è anticipato da una residenza d’artista all’interno di Palazzo Ducale, che scaturisce da un bando indetto dal Ministero della Cultura. L’Associazione Blu Breeding and Learning Unit – vincitrice della selezione – ha promosso e realizzato la residenza durante la quale ha creato l’opera “Villa Croce”, inserita in mostra e che sarà poi donata al Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce.
Durante la residenza, inoltre, Jacopo Benassi ha tenuto incontri, workshop con studenti e una serie di performance pubbliche.